Lead Generation Offline con i QR Code: Smetti di Fermare le Persone, Fai in Modo che Ti Cercano da Sole

Se hai mai avuto a che fare con la lead generation, sai bene quanto possa essere un’attività costosa e macchinosa, soprattutto quando parliamo di lead generation offline.
Ogni giorno, ci imbattiamo in stand nei centri commerciali, promoter per strada, eventi con espositori che tentano in tutti i modi di attirare la nostra attenzione.
💡 Il problema? La maggior parte delle persone – e io tra questi – odia essere fermata per strada per sentirsi rifilare offerte su materassi, depuratori d’acqua, abbonamenti Sky, Vodafone, Wind, e chi più ne ha più ne metta.
Non è frustrante che qualcuno ti interrompa per proporti un’offerta su un prodotto a cui non hai mai mostrato interesse? 🤨
Bene, oggi ti spiego come ribaltare il gioco grazie alla tecnologia.
Da un Approccio Invasivo a un Approccio Naturale: La Rete è Cambiata
La bellezza del web è che sono le persone a cercare attivamente informazioni.
👉 Quando qualcuno è interessato a un prodotto, lo cerca su Google, si informa, legge recensioni e confronta le alternative.
👉 Oggi, più che vendere, bisogna saper intercettare chi è già interessato.
👉 Il pubblico odia essere disturbato, ma ama scoprire cose nuove nel momento giusto.
E se ti dicessi che puoi trasformare un semplice foglio di carta in una calamita per lead?
📲 La soluzione? I QR Code.
Come Usare i QR Code per la Lead Generation Offline
Se non li conosci, i QR Code (Quick Response Code) sono codici a barre bidimensionali che, scansionati con lo smartphone, portano direttamente a una pagina web, un video, un modulo di iscrizione o qualsiasi altra risorsa digitale.
Ora, immagina questo scenario:
📍 Sei alla fermata del tram, annoiato, in attesa.
👀 Vedi un cartello con scritto:
📝 “Se tutti conoscessero queste tecniche su Photoshop…”
🔲 Sotto c’è un QR Code.
Se l’argomento ti interessa, prenderai lo smartphone e lo scansionerai senza che nessuno ti abbia fermato o costretto.
🔥 Ecco la magia: hai generato un lead senza alcuna interruzione, lasciando che fosse l’interesse della persona a guidarla verso di te.
Esempi Pratici di QR Code per la Lead Generation
✅ Negozi e vetrine:
“Scansiona il codice per scoprire la nostra collezione esclusiva e ricevere uno sconto del 10%.”
✅ Biglietti da visita:
“Vuoi sapere di più su di noi? Scansiona il QR Code e visita il nostro sito!”
✅ Eventi e fiere:
“Scarica il nostro catalogo completo in PDF scansionando questo QR Code.”
✅ Ristoranti:
“Scansiona per vedere il nostro menu digitale e ricevere un’offerta speciale.”
✅ Pubblicità cartacea:
“Scopri la nostra guida gratuita su come migliorare le vendite! Scansiona il QR Code.”
Come Creare un QR Code in Pochi Secondi
Ci sono tantissimi strumenti gratuiti per generare QR Code personalizzati. Ecco alcuni dei migliori:
🔗 QR Code Generator
🔗 QRCode Monkey
🔗 QR Stuff
Puoi creare un QR Code che porti a:
📌 Il tuo sito web
📌 Un modulo di contatto
📌 Un file PDF
📌 Un video YouTube
📌 Un post sui social
Come Scansionare un QR Code
Oggi la maggior parte degli smartphone legge i QR Code direttamente dall’app fotocamera. Basta aprire la fotocamera, inquadrare il codice e cliccare sul link che appare.
Se il tuo smartphone non lo supporta, puoi scaricare un’app gratuita come:
📲 QR Code Reader per Android
📲 QR Code Scanner per iPhone
Insomma fare lead generation offline oggi non significa più fermare la gente per strada.
Significa creare un contesto dove chi è realmente interessato possa trovarti con facilità.
📲 Integra i QR Code nella tua strategia e lascia che siano i clienti a venirti a cercare.
📣 E tu, hai mai usato i QR Code per fare lead generation? Scrivimi nei commenti!
Silviu Chiriac ha detto:
Ciao Andrea, volevo farti sapere che avevo già scritto un articolo sui qr code sul mio blog (http://www.blogsl.tk/2012/09/qr-code.html?m=0); l’argomento sembra veramente interessante e in continua espansione: basti pensare che molti dei cartelloni che troviamo per strada ne possiedono uno di qr code. Credo che questi codici in un futuro prossimo potranno aumentare sensibilmente le visite sui propri siti, sempre se le persone incominciassero a usare i qr reader di più. Saluti Silviu 😉
Andrea Leti ha detto:
Ciao Silviu,
sono d’accordo con te!
Grazier per aver condiviso la tua risorsa.
Duilio ha detto:
Ottimo articolo Andrea!! Come sempre del resto…. e devo dire la verità che questo tuo articolo mi ha dato una ulteriore idea per un progetto che sto realizzando…!! Grazie
Andrea Leti ha detto:
Mitico Duilio! Sono felice di esserti stato d’ispirazione per il tuo progetto
Mohamed Lamine ha detto:
Ciao mitico ANDREA!
Non so che dire.. ti ringrazio davvero. Grazie mille per aver saputo quest’articolo davvero interessante..ma molto intessante!
Sto studiando per reallizare il sito.. ecco proprio quello che ho bisogno di QR CODE! 🙂
Stammi bene… e buona giornata!
Andrea Leti ha detto:
Grazie a te Mohamed!
Diego ha detto:
MI sembra un ottimo strumento e non solo per la lead generation, ma anche per la diffuzione delle informazioni a costo zero (ci potrebbero essere infinite applicazioni) il vero limite è ancora la bassisima conoscenza di questo strumento, pochi di quelli che vedono questo simbolo sanno a cosa serve e come usarlo, andrebbe fatta maggiore informazione in merito.
Andrea Leti ha detto:
Come non essere d’accordo con te…?
La diffusione effettivamente è ridotta.
Fra qualche anno però sarà un must!
Mariangela ha detto:
Con il QR ci si può realmente sbizzarrire nel creare strategie di marketing, studiandone i mezzi a seconda del target del settore commerciale.Con l’uso spropositato dei mobile oggi, per il marketing si aprono certamente nuove prospettive….pensate al settore turistico in cui le statistiche tracciano un notevole aumento di ricerca su questi devices del futuro.
Andrea Leti ha detto:
Il settore turistico poi è sempre molto attento alle novita e il qr code anche se non sono proprio una novità verrà usato con maggiore consapevolezza.
Silvana ha detto:
Era il dicembre 2009 visitando una mostra ho sperimentato questi “strani quadratini” trovandoli molto utili, ma ancor di più oggi, col tuo articolo, sapere che si possono generare gratuitamente.
Lo adetterò anch’io, non sul sito..ma alle esposizioni al posto di tanti depliant cartacei che costano e nessuno legge.
alla prossima dritta
grazie
Andrea Leti ha detto:
Benone allora…felicissimo di esserti stato utile!
alexander urrutia ha detto:
Mhh.. ho un sito, provo e vediamo se funziona! 😀
JH ha detto:
segnalo questa startup tutta italiana molto interessante a proposito di QR Code:
yourkode.com