Psicologia dei colori nel Marketing

Libro Questo sito funziona

I colori nella vita hanno sempre dei significati molto importanti, per esempio il colore degli abiti che si indossano determinano lo stato di umore che si ha, oppure si può capire alcuni aspetti della persona conoscendo per esempio il suo colore preferito, in psicologia vengono attuati dei test per capire la personalità della persona.

I colori ci trasmettono effetti psicologici ed emotivi. Vediamo allora, in dettaglio, quali sono gli effetti trasmessi dai colori, per poter scegliere con maggiore consapevolezza i colori da utilizzare per le nostre pagine web.

Il Rosso: Energia, Passione e Pericolo

Il rosso è un colore potente che richiama immediatamente l’attenzione. Nella psicologia del colore, è associato a energie vitali, passione, amore, ma anche pericolo e aggressivitĂ . La sua capacitĂ  di stimolare le risposte emotive è utilizzata strategicamente in vari ambiti, dal marketing al design di interni, per evocare reazioni specifiche.

Storia e Cultura

Nelle culture occidentali, il rosso è spesso legato all’amore e alla passione, come dimostra la tradizione di regalare rose rosse. In contesti diversi, però, può simboleggiare il pericolo, il divieto, ma anche la fortuna e la prosperitĂ , come in molte culture asiatiche dove è considerato un colore di buon auspicio.

Effetti Psicologici

Il rosso è in grado di aumentare la pressione sanguigna e il ritmo cardiaco, evidenziando il suo impatto fisiologico oltre a quello emotivo. Questo colore può stimolare sentimenti di eccitazione e forza, ma se usato in eccesso o nel contesto sbagliato, può anche provocare ansia o ira.

Utilizzo nel Web Design

Nel web design, il rosso è spesso utilizzato per i pulsanti di azione, come “Acquista ora” o “Iscriviti”, grazie alla sua capacitĂ  di attirare l’attenzione. Tuttavia, è importante usarlo con parsimonia per evitare reazioni negative e garantire che il sito sia accogliente e equilibrato.

Caso di Studio: Coca-Cola e il Rosso

Un esempio emblematico dell’uso del rosso nel branding è la Coca-Cola. Il loro logo rosso è riconoscibile in tutto il mondo, simbolo di gioia e convivialitĂ . Questo dimostra come un uso sapiente del colore possa rinforzare l’identitĂ  di un marchio e i valori che vuole trasmettere.

L’Arancione: Calore, CreativitĂ  e Avvertimento

Il Colore dell’accoglienza e dell’ospitalità è percepito come un colore vibrante ed è molto in voga per i siti web poiché simboleggia attenzione, ricerca e studio. Simboleggia inoltre la fiamma, il fuoco, la lussuria.
L’arancione combina l’energia del rosso con la felicitĂ  del giallo, posizionandosi come un colore vivace che stimola la creativitĂ , l’ottimismo e l’entusiasmo. Questo colore può essere utilizzato per attirare l’attenzione senza l’aggressivitĂ  del rosso, promuovendo un senso di accoglienza e calore.

Storia e Cultura

Nella cultura occidentale, l’arancione è spesso associato all’autunno e al raccolto, grazie alla presenza di foglie cadute e zucche. Tuttavia, in alcune culture, come quella induista, l’arancione ha significati profondamente spirituali e viene associato alla sacralitĂ  e alla purezza.

Effetti Psicologici

L’arancione ha la capacitĂ  di stimolare l’energia e l’appetito, rendendolo una scelta popolare per i ristoranti e le aziende alimentari. Può anche stimolare l’attivitĂ  mentale e promuovere la comunicazione, rendendolo ideale per spazi sociali e siti web che desiderano promuovere l’interazione e il dialogo.

Utilizzo nel Web Design

Nel web design, l’arancione può essere utilizzato per catturare l’attenzione senza sovraccaricare l’utente. È eccellente per call-to-action (CTA), pulsanti e punti focali che richiedono un’azione o un’attenzione particolare, come “Iscriviti”, “Aggiungi al carrello” o “Scopri di piĂš”.

Caso di Studio: Amazon e l’Arancione

Amazon utilizza l’arancione nei suoi pulsanti “Aggiungi al carrello” e nelle sue call-to-action, sfruttando la sua capacitĂ  di attirare l’attenzione e stimolare la decisione d’acquisto senza essere aggressivo. Questo dimostra l’efficacia dell’arancione nel stimolare risposte positive e promuovere azioni.

Il Giallo: Luce, Allegria e Avvertimento

Il giallo, il colore piĂš luminoso percepito dall’occhio umano, evoca immagini di sole e allegria. È simbolo di ottimismo, felicitĂ  e energia, ma può anche servire come segnale di cautela. Questo colore dinamico offre diverse sfumature di significato, a seconda del contesto in cui viene utilizzato.

Storia e Cultura

Nella storia e nelle diverse culture, il giallo ha rappresentato sia la luce solare che la gioia, ma anche l’inganno e la gelosia. Nell’antico Egitto, per esempio, era associato all’oro e alla divinitĂ ; nella cultura cinese, simboleggia la regalitĂ  e il coraggio; in Occidente, può indicare attenzione e cautela, come dimostrato dai cartelli stradali e dai segnali di avvertimento.

Effetti Psicologici

Il giallo stimola l’attivitĂ  mentale e genera energia muscolare, spesso associato a creativitĂ  e sviluppo di nuove idee. Tuttavia, un’eccessiva esposizione al giallo o un uso improprio di tonalitĂ  troppo brillanti può provocare ansia o irritazione, sottolineando l’importanza di dosarlo con attenzione.

Utilizzo nel Web Design

Nel web design, il giallo può essere utilizzato per attirare attenzione su elementi chiave senza l’intensitĂ  del rosso. È ideale per evidenziare informazioni importanti, call-to-action o per rompere la monotonia di un layout. Data la sua visibilitĂ  elevata, funziona bene per segnalare offerte speciali, sconti, o per guidare l’utente verso azioni specifiche.

Caso di Studio: Snapchat e il Giallo

Snapchat è un esempio eccellente di utilizzo efficace del giallo nel branding. Il logo giallo vivace su sfondo bianco non solo rende l’app facilmente riconoscibile ma trasmette anche un senso di divertimento e spontaneitĂ , caratteristiche chiave dell’app stessa. Questo uso dimostra come il giallo possa essere sfruttato per comunicare giovinezza e innovazione.

 

Il Verde: Natura, Crescita e Equilibrio

Il verde, colore che rappresenta la vita, la natura e la rigenerazione, è universalmente associato a crescita, freschezza e fertilità. Evoca sentimenti di rinnovamento e abbondanza, ma può anche simboleggiare gelosia o inesperienza in certi contesti culturali.

Storia e Cultura

Storicamente, il verde ha avuto un significato importante in numerose culture. Nell’antico Egitto, era il colore dell’immortalitĂ ; nel Medioevo, simboleggiava l’amore e il corteggiamento. Nella cultura moderna, il verde è spesso utilizzato per indicare sicurezza ambientale e sostenibilitĂ , riflettendo la crescente preoccupazione globale per il pianeta.

Effetti Psicologici

Il verde ha un effetto calmante e rilassante sulla psiche, aiutando a ridurre l’ansia e promuovere la concentrazione. Grazie alla sua associazione con la natura, il verde può aiutare a ristabilire l’equilibrio emotivo e a rinnovare l’energia, rendendolo ideale per spazi che richiedono tranquillitĂ  e riflessione.

Utilizzo nel Web Design

Nel web design, il verde è spesso scelto per siti web legati alla salute, al benessere, all’ecologia e alla finanza. Il suo utilizzo può trasmettere un messaggio di crescita, prosperitĂ  e stabilitĂ . Inoltre, sfumature specifiche di verde possono essere utilizzate per invogliare gli utenti all’azione o per rilassarli, a seconda dell’obiettivo del sito.

Caso di Studio: Evernote e il Verde

Evernote, l’applicazione che aiuta le persone a organizzare la loro vita digitale, utilizza il verde nel suo logo e nel design del sito per enfatizzare l’organizzazione, la crescita personale e la produttivitĂ . Il verde chiaro e rassicurante incoraggia gli utenti a iniziare e mantenere le proprie abitudini di organizzazione, dimostrando l’efficacia del verde nel promuovere la concentrazione e l’efficienza.

C’è una variante del verde il verde acido che è utilizzata soprattutto nel mondo tecnologico e che spesso trasmette una percezione di “non bontĂ ”.

Il Blu: TranquillitĂ , Fiducia e ProfonditĂ 

Il blu, il colore del cielo e del mare, è universalmente apprezzato e invoca una vasta gamma di emozioni, dalla calma e serenità alla freddezza e distacco, a seconda della sua tonalità e contesto di utilizzo. È un colore che promuove la tranquillità, la concentrazione e stimola la produttività.

Storia e Cultura

Storicamente, il blu è stato un colore di significativa importanza in molte culture. Nell’antichitĂ , era raro e costoso, spesso associato alla regalitĂ  e al divino. Oggi, il blu è comunemente impiegato per simboleggiare l’affidabilitĂ , la sicurezza e la responsabilitĂ , rendendolo una scelta popolare in ambiti aziendali e istituzionali.

Effetti Psicologici

Psicologicamente, il blu ha un effetto calmante, riducendo lo stress e creando un senso di pace interiore. Favorisce anche la chiarezza di pensiero e la concentrazione, rendendolo ideale per uffici e studi. Tuttavia, il blu può anche essere percepito come freddo o impersonale se utilizzato in eccesso, soprattutto in tonalità piÚ scure.

Utilizzo nel Web Design

Nel web design, il blu è spesso scelto per siti web aziendali, tecnologici e di servizi finanziari, dove la fiducia e la professionalitĂ  sono cruciali. Le varie sfumature di blu possono essere utilizzate per creare un’atmosfera accogliente, promuovere la fiducia e facilitare la navigazione intuitiva, migliorando l’esperienza utente complessiva.

Caso di Studio: Facebook e il Blu

Facebook è uno degli esempi piĂš noti dell’uso del blu nel branding digitale. Il suo logo e l’interfaccia utente sfruttano diverse sfumature di blu per creare un ambiente che promuove la comunicazione e la condivisione in modo rilassato ma affidabile. Questo uso del blu non solo rende il marchio immediatamente riconoscibile ma trasmette anche i valori di connessione e fiducia che sono al cuore della piattaforma.

Il Viola: RegalitĂ , SpiritualitĂ  e CreativitĂ 

Il viola, risultato della combinazione tra il caldo rosso e il freddo blu, occupa una posizione unica nello spettro dei colori. È spesso associato alla nobiltĂ , alla saggezza, e alla dignitĂ , cosĂŹ come alla magia e al mistero. Questo colore può stimolare l’immaginazione e ispirare il rispetto, ma anche evocare sensazioni di melancolia e profonditĂ  emotiva.

Storia e Cultura

Storicamente, il viola era un colore difficile e costoso da produrre, riservato alla nobiltĂ  e al clero, da cui deriva la sua associazione con la regalitĂ  e il sacro. Nell’arte e nella letteratura, il viola è spesso utilizzato per rappresentare l’ambiguitĂ , il mistero, e la profonditĂ  spirituale. È anche il colore del femminismo e della lotta per la giustizia sociale, simboleggiando coraggio e determinazione.

Effetti Psicologici

Il viola ha un effetto calmante sui pensieri e può incoraggiare la contemplazione e la meditazione. Può stimolare la creativitĂ  e l’immaginazione, rendendolo una scelta popolare per gli spazi dedicati all’arte e alla riflessione personale. Tuttavia, il suo uso eccessivo può anche evocare tristezza o frustrazione, specialmente nelle sue tonalitĂ  piĂš scure.

Utilizzo nel Web Design

Nel web design, il viola è spesso utilizzato per siti web che riguardano la spiritualitĂ , il lusso, la tecnologia e la creativitĂ . Offre un senso di profonditĂ  e ricchezza visiva, ed è efficace per attirare l’attenzione verso elementi chiave o per distinguere un brand nel suo mercato. Le sfumature di viola possono variare da vivaci e energiche a sottili e sofisticate, offrendo una flessibilitĂ  unica nel design.

Caso di Studio: Yahoo e il Viola

Yahoo!, uno dei giganti della tecnologia, ha scelto il viola come colore dominante nel suo branding. Questa scelta non solo rende il marchio immediatamente riconoscibile ma trasmette anche qualitĂ  come l’innovazione e la creativitĂ , sottolineando la visione del brand di essere all’avanguardia nel settore tecnologico e digitale.

Simboleggia regalitĂ , spiritualitĂ , passione ed amore.
Crudeltà, arroganza e pianto. Il viola inoltre è il colore della penitenza. Colore tradizionale della mistica, della spiritualità ma anche della fascinazione erotica, del tradimento, il viola indica l’unione degli opposti, la suggestionabilità.

Il Rosa: Dolcezza, Forza e FeminilitĂ 

Il rosa, spesso associato alla dolcezza e all’innocenza, ha una gamma sorprendentemente ampia di significati, che variano a seconda della cultura e del contesto. Può rappresentare l’amore giovanile e la cura, ma anche emergere come un colore di potere e di affermazione di sĂŠ, specialmente nelle tonalitĂ  piĂš vivaci e saturate.

Storia e Cultura

Storicamente, il rosa non era specificamente femminile; questa associazione è relativamente moderna e varia significativamente da cultura a cultura. Nel 20° secolo, il rosa ha acquisito una connotazione femminile nei paesi occidentali, ma recentemente ha iniziato a simboleggiare la lotta contro gli stereotipi di genere, incarnando la diversitĂ  e l’accettazione.

Effetti Psicologici

Il rosa ha un effetto psicologico calmante e può ridurre i sentimenti di rabbia o di negatività. È stato persino utilizzato nelle prigioni per calmare gli animi. Le tonalità piÚ chiare promuovono sentimenti di pace e serenità, mentre i rosa piÚ intensi possono energizzare e ispirare azioni dinamiche e creative.

Utilizzo nel Web Design

Nel web design, il rosa può essere utilizzato per attirare un pubblico giovane e moderno, per siti web che vogliono trasmettere gioia, creativitĂ  e un approccio non convenzionale. È efficace per i marchi che si rivolgono a un pubblico femminile o che vogliono dissociarsi dalle convenzioni tradizionali, offrendo un’atmosfera accogliente e inclusiva.

Caso di Studio: Glossier e il Rosa

Glossier, un marchio di bellezza che si posiziona per l’empowerment femminile e l’autenticitĂ , utilizza il rosa millennial come colore distintivo. Questo non solo rende il brand immediatamente riconoscibile ma trasmette anche i suoi valori fondamentali di bellezza naturale, semplicitĂ  e forza interiore.

Il Bianco: Purezza, SemplicitĂ  e Apertura

Il bianco è spesso associato alla luce, alla purezza e alla pulizia. Questo colore trasmette una sensazione di spazio e apertura, e può essere utilizzato per creare un senso di libertà e infinito. È un colore universale per il nuovo inizio, che offre una tela bianca pronta per essere riempita con nuove idee e progetti.

Storia e Cultura

Nella maggior parte delle culture, il bianco è simbolo di purezza e innocenza. Nelle cerimonie di matrimonio occidentali, ad esempio, il bianco è il colore tradizionale degli abiti da sposa, simboleggiando la purezza. In molte culture orientali, il bianco è associato al lutto e al ricordo dei defunti, dimostrando come il significato di un colore possa variare significativamente tra diverse culture. Il colore della purezza. E’ sinonimo di pulizia, innocenza, spazio, castitĂ , semplicitĂ  e pace. Ma anche morte (culture orientali), freddezza e sterilitĂ . Appartiene alla fascia dei colori neutri. L’opposto del nero il suo 100% di contrasto. Il bianco è un colore espansivo che indica il massimo carico di luce.

Effetti Psicologici

Psicologicamente, il bianco è percepito come un colore che promuove chiarezza mentale, incoraggiando l’ordine e la semplicitĂ . Può aiutare a ridurre il sovraccarico di informazioni, creando un ambiente tranquillo e ordinato che facilita la concentrazione e il rilassamento mentale.

Utilizzo nel Web Design

Nel web design, il bianco è spesso utilizzato per creare uno spazio pulito e minimalista, che migliora la leggibilitĂ  e mette in evidenza gli elementi chiave senza distrazioni. Questo approccio “meno è piĂš” può aiutare a guidare l’attenzione dell’utente verso i contenuti o i prodotti piĂš importanti, migliorando l’usabilitĂ  e l’esperienza complessiva del sito.

Caso di Studio: Apple e il Bianco

Apple è un esempio emblematico dell’uso efficace del bianco nel branding e nel design dei prodotti. Il bianco è utilizzato per comunicare semplicitĂ , innovazione e perfezione, elementi chiave dell’identitĂ  del marchio. Questo non solo rende i prodotti Apple immediatamente riconoscibili ma trasmette anche un messaggio di qualitĂ  e attenzione ai dettagli.

 

Il Marrone: Terra, AffidabilitĂ  e Conforto

Il marrone, evocativo della terra, del legno e della pietra, è profondamente radicato nel mondo naturale, suggerendo stabilità, affidabilità e resilienza. È un colore che può trasmettere un senso di durata e qualità, rendendolo ideale per marchi che desiderano comunicare questi valori.

Storia e Cultura

Nelle culture di tutto il mondo, il marrone è spesso associato alla terra, al raccolto e alla casa, simboleggiando fondamenta solide e una connessione con il mondo naturale. Questo colore è visto come rassicurante e può evocare un senso di semplicità e onestà.

Effetti Psicologici

Psicologicamente, il marrone può stimolare sentimenti di conforto e sicurezza, riducendo lo stress e promuovendo un senso di pace e appartenenza. Tuttavia, se usato eccessivamente, può anche evocare noia o conservatorismo, sottolineando l’importanza di equilibrarlo con altri colori per creare un design accattivante e dinamico.

Utilizzo nel Web Design

Nel web design, il marrone è spesso utilizzato per siti web legati alla natura, al cibo, al caffè e all’artigianato, dove può evocare un senso di autenticitĂ  e qualitĂ . È efficace per creare un’atmosfera accogliente e calda, invitando gli utenti a esplorare con comfort i contenuti proposti.

Caso di Studio: Starbucks e il Marrone

Starbucks utilizza il marrone, insieme al verde, come parte del suo schema di colori per comunicare la qualitĂ  del suo caffè e la sua connessione con la terra e la natura. Questo non solo rafforza l’immagine del marchio come leader nel caffè di qualitĂ  ma trasmette anche un messaggio di calore e accoglienza, invitando i clienti a soffermarsi nei loro locali.

Il Nero: Eleganza, Mistero e Potere

Il nero è spesso associato all’eleganza, al potere e al mistero. È un colore che può evocare forti emozioni, dalla severitĂ  e l’autoritĂ  alla raffinatezza e la semplicitĂ . Nel design e nel marketing, il nero è utilizzato per trasmettere un senso di lusso e prestigio, ma anche per comunicare forza e determinazione.

Storia e Cultura

Storicamente, il nero ha avuto molteplici significati. Nell’antichitĂ , era il colore del lutto e della morte, ma anche del potere e della fertilitĂ . Nelle culture moderne, il nero continua a essere associato al lutto in molti contesti, ma è anche simbolo di eleganza e sofisticatezza, come dimostrato dall’abito da sera “piccolo nero” e dai smoking. Associato a potere, eleganza, magia, mistero e notte. Simboleggia anche lutto e morte (culture occidentali), cattiveria, infelicitĂ , tristezza, rimorso e rabbia. Oggi giorno è un colore molto apprezzato nella moda femminile per la sua caratteristica snellente (il nero snellisce). Nell’arte paleocristiana rappresentava il demonio. Al contrario del Bianco è la totale assenza di luce. Il nero infatti ASSORBE e INGHIOTTE la luce.

Effetti Psicologici

Psicologicamente, il nero può avere un impatto potente. Può fornire una sensazione di profonditĂ  e serietĂ , ma anche di limitazione e oppressione se usato eccessivamente. Nel design, l’uso equilibrato del nero può contribuire a creare contrasto, migliorare altri colori e aggiungere un senso di mistero e sofisticatezza.

Utilizzo nel Web Design

Nel web design, il nero è spesso utilizzato per siti web che vogliono evocare eleganza, lusso e minimalismo. È eccellente per gallerie d’arte online, marchi di moda, e siti web corporativi dove si desidera comunicare autoritĂ  e professionalitĂ . Il nero può anche rendere gli altri elementi piĂš vivaci per contrasto, attirando l’attenzione su specifici contenuti o immagini.

Caso di Studio: Chanel e il Nero

Chanel, il celebre marchio di moda, utilizza il nero nel suo branding per trasmettere eleganza, lusso e timeless. Il logo nero su sfondo bianco è uno dei piĂš riconoscibili al mondo, simbolo di sofisticatezza e alta moda. Questo uso del nero non solo rinforza l’identitĂ  del marchio ma comunica anche i valori di eccellenza e raffinatezza che Chanel rappresenta.

Il Grigio: NeutralitĂ , Equilibrio e Sfumature di ModernitĂ 

Il grigio è il colore della neutralitĂ  e dell’equilibrio, rappresentando il punto medio tra il bianco e il nero. È spesso visto come un colore sobrio e professionale, che può trasmettere un senso di eleganza discreta e raffinatezza moderna. Nel design e nel marketing, il grigio è utilizzato per evocare un senso di stabilitĂ  e affidabilitĂ , ma anche per comunicare un’estetica moderna e minimalista.

Storia e Cultura

Nel contesto culturale, il grigio ha spesso rappresentato l’ambiguitĂ  e l’incertezza, essendo il colore della nebbia e delle giornate nuvolose. Tuttavia, in tempi moderni, è stato riabilitato come simbolo di sobrietĂ , professionalitĂ  e avanguardia, soprattutto nell’ambito della moda, dell’architettura e del design industriale.

Effetti Psicologici

Psicologicamente, il grigio può avere un effetto calmante, specialmente nelle sue tonalitĂ  piĂš morbide. Tuttavia, un eccesso di grigio può portare a sentimenti di monotonia e mancanza di energia. Nel design, l’uso strategico del grigio può aiutare a bilanciare composizioni piĂš vivaci, fornendo una base neutra che mette in risalto altri colori.

Utilizzo nel Web Design

Nel web design, il grigio è spesso impiegato per creare uno sfondo neutro che facilita la lettura e la navigazione, senza distogliere l’attenzione dai contenuti principali. È ideale per siti web corporativi, portafogli online e piattaforme che desiderano trasmettere un’immagine di professionalitĂ  e modernitĂ .

Caso di Studio: Apple e il Grigio

Apple utilizza ampiamente il grigio nei suoi prodotti, packaging e nell’interfaccia utente dei suoi dispositivi. Questa scelta cromatica riflette l’estetica minimalista e funzionale del marchio, comunicando eleganza, innovazione e un approccio orientato al futuro nel design dei prodotti tecnologici.

Simboleggia neutralitĂ , intelligenza, soliditĂ , pulizia e qualcosa di moderno. Viene anche associato a maturitĂ  e tristezza. Lo si sceglie per definire una distanza ed un non coinvolgimento.

Se ben utilizzato affiancato ad altri colori contribuisce a dare lustro grafico visivo ad oggetti e design. Usato sempre con parsimonia perchĂŠ questo colore ha un effetto di “appiattimento”, di “noia”.

Conclusione

Concludendo il nostro viaggio attraverso il vasto e sfaccettato mondo dei colori, è evidente quanto la scelta accurata dei colori nel marketing non sia soltanto una questione estetica, ma una strategia cruciale per comunicare efficacemente i valori del marchio, influenzare le percezioni e le decisioni dei consumatori, e distinguersi in un mercato sempre piÚ affollato.

L’Importanza della Scelta dei Colori nel Marketing

La psicologia del colore ci insegna che ogni colore ha la capacitĂ  di evocare specifiche risposte emotive e comportamentali. Questo significa che la scelta dei colori nel marketing può aumentare significativamente l’efficacia della comunicazione di un marchio, migliorare il riconoscimento del marchio e influenzare direttamente il processo decisionale dei consumatori. Un uso strategico dei colori può non solo attirare l’attenzione verso un prodotto o un servizio ma anche trasmettere rapidamente i valori fondamentali del marchio e creare un legame emotivo con il pubblico.

Una scelta consapevole dei colori richiede una comprensione profonda del proprio pubblico di riferimento, inclusi i suoi valori, le sue aspettative e le sue reazioni emotive. È fondamentale considerare il contesto culturale, poichĂŠ i significati attribuiti ai colori possono variare significativamente tra diverse culture. Inoltre, è essenziale tenere conto del contesto competitivo, scegliendo colori che aiutino il marchio a distinguersi dalla concorrenza, ma che siano anche armoniosi e coerenti con l’identitĂ  del marchio stesso.

I colori giocano un ruolo cruciale nell’esperienza complessiva del cliente, dalla fase di consapevolezza alla lealtĂ  del marchio. Nel web design, l’uso efficace dei colori può migliorare l’usabilitĂ  e l’esperienza utente, guidando l’attenzione verso azioni chiave e migliorando la navigazione. Nel packaging, i colori possono influenzare la percezione della qualitĂ  e del valore del prodotto. In ogni punto di contatto, i colori contribuiscono a creare un’esperienza di marca coesa e memorabile.

Poi sia chiaro…un bravo graphic designer deve tener conto anche di questo e non del suo gusto personale.

Scopri di piĂš su come scegliere i colori per un progetto

Dai vai a stravolgere i colori del tuo sito oppure lascia un commento.

Libro Questo Sito Funziona